Dopo due anni di silenzio dovuto alla pandemia e alle restrizioni sul pubblico spettacolo, ritornano I Fasti Verolani ! Veroli festival, uno degli eventi culturali più attesi di tutta l’estate ciociara, una grande festa collettiva per la quale la città di Veroli, nei giorni de I Fasti diviene a tutti gli effetti una Città-Teatro. Vi consigliamo di scaricare il programma degli spettacoli che vi aiuterà ad orientarvi nella festa: orientarsi negli spazi, una autentica scenografia urbana, orientarsi tra le tante e diverse proposte artistiche. Quando abbiamo elaborato il programma 2022, abbiamo cercato di offrire qualcosa di particolare per ognuno di voi, per farvi sentire nel posto giusto: così ci saranno spettacoli per bambini e giovani, per famiglie e adulti, per curiosi, per chi vuol ridere, chi vuol sorridere, per chi vuol riflettere, per chi vuole stupirsi. Se possibile, nessuno escluso. La cultura e il teatro sono, per loro stessa natura, elementi di dialogo, di riflessione e di pace. Abbiamo voluto testimoniare la nostra vicinanza al popolo ucraino facendo tornare a Veroli, uno spettacolo unico e straordinario, “Anime Leggere” con le figurazioni di questi perfetti e silenziosi mimi, i Dekru. Vi segnaliamo gli spettacoli più nascosti perché sono molto preziosi e imperdibili. All’Anfiteatro Catena, il grammelot di Matteo Belli, una comicità traboccante semplicemente raccontando in tante ‘lingue’ la ricetta del tortellino; il Criptoportico è la cornice ideale per il monologo forte e potente di Benedetta Giuntini, che dialoga con le “donne di Dante” per uscire dalla selva dei suoi fantasmi; al Chiostro agostiniano tre eleganti signorine trasmettono in chiave comica il palinsesto di Radio Radiose, solo musica dagli anni ’30 e ’40; a Sant’Erasmo ascolterete Robert Tiso e il suo concerto per bicchieri e vedrete il tecnologico “Light Dance” di Lux Arcana. Ci saranno poi quegli spettacoli di così grande impatto sonoro e visivo che non potrete fare a meno di vedere: la banda Takabum, le architetture corporali dei Maitù, le danze sui pali oscillanti della compagnia dei Folli, le danze aeree dei Biliku e il gigantesco e coloratissimo Cromosauro. Suoni, immagini, fili intrecciati che muovono sogni: burattini e marionette a filo, fantasisti, giocolieri, busker, contastorie, occuperanno ogni angolo della città. Sarà la magia a far la voce grossa, dalle grandi illusioni alla cartomagia con interpreti di grande prestigio: Disguido, Tino Fimiani, Lo Stramagante, Magico Turra, Norbert, Novas, Andrea Mancusi. Infine, gli immancabili. Il progetto “Veroli Racconta” nel giardino di Palazzo Campanari con la compagnia ciociara Gl Manecut e la commedia “Green Pass”. In piazza Franconi appuntamento con Gli Appiccicaticci onnipresenti e sempre più demenziali.