This is Photoshop's version of Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. quis bibendum auci elit.

Instagram feed

+ 01145928421 SUPPORT@ELATED-THEMES.COM

Pagine

In/Canti & Banchi

Incontri tra teatro e musicanti

Dove: Castelfiorentino  (FI)  –  Quando: 23, 24, 25 maggio 2025

Ingresso gratuito

                                                         

In/Canti & Banchi 34° edizione  si svolgerà a Castelfiorentino (FI) il 23, 24 e 25 maggio 2025, il primo festival della stagione estiva. Quest’anno cambierà vocazione, lascerà la magia per incontrare i musicanti, il teatro di figura, la prosa, le parate itinerante per una grande festa corale che coinvolgerà l’intero borgo antico. Ospiti internazionale si alterneranno a compagnie italiane e alle associazioni locali per creare un evento a tutto tondo.  A seguire il programma completo degli spettacoli! 

INCANTI & BANCHI FESTIVAL

34° edizione. Incontri tra teatro e musicanti

23 e 24 maggio 2025 – Castelfiorentino (FI)

 

Venerdì 23 maggio 2025

Arco di Via Ferruccio ore 20.30- itineranti Piazza del Popolo Filarmonica “G. Verdi” di Castelfiorentino

 Incrocio di Via Attavanti ore 20,30 – repliche 21,15 – 22,15 – 23,00 Michele Roscica l’uomo orchestra in “Napoli a spasso” dur. 15’

Via Attavanti ore 20,45 – repliche 21,30 – 22,30 – 23,15 Amici della lirica Umberto Borsò in “Un palazzo di in-CANTI” dur. 15′

Piazzetta dell’Olio ore 21,00 – repliche 22,00 – 22,45 – 23,30 Compagnia Elicriso/Andrea Giuntini “Beppe del Chiurlo e la Bitona al teatro” Dur. 15’

Via San Lorenzo, dalle 21.00 Compagnia teatrale Passi di Luce in “Elogio della beffa”

Piazza del Popolo/Palazzo comunale – ore 22,15 Mattatoio Sospeso (Italia/Francia) in “Les Amants du ciel” dur. 35’ unica replica

 Piazza del popolo/Chiesa San Lorenzo – ore 21,30 – replica ore 23,00 Fratelli Marelli in “Centoni” dur. 35’

 Via Tilli – dalle ore 21,00 Teatrombria in “Gioca l’ombra, indovina la fiaba”, durata 150’

Via Tilli – dalle ore 21,00  Silvana Pirone in “Fata Lumì illumina sogni” dur. 120’

Via Tilli – dalle ore 21,00 Teatro Castello in “Chiassate alle finestre”

Piazza Stanze operaie Punto ristoro

Scale di via Adimari – ore 21,00 – replica ore 22,50 Compagnia Follemente in “Gli uomini preferiscono le piume” dur. 30’

Lungo Via Adimari, dalle 21.00 GatTeatro in “Varietà – L’uomo che compra e lo scrivano”

 Giardino Ex Arena – ore 21,15 – replica 22,50 The Fifth Wheel (Germania) in “Extraordinary Voyage” dur. 30/35 min.

Grande Leccio – ore 20,40 replica ore 22,00 Toni Dimondi (Italia/Spagna) in “Gafas y a lo loco” dur. 30/35 min.

Grande Leccio Punto ristoro

 Piazza Gramsci – itineranti – ore 21,00 replica 22,30 Teatro per caso in “Moonlight” dur. 40 min.

Vie del centro, dalle 21.00 Teatro C’Art in “La sposa rifiutata”

 Piazza Gramsci Punto ristoro

Oratorio di San Carlo Mostra pittorica

Sabato 24 maggio 2025

Piazza Gramsci – scale del teatro  ore 20.30 Premiata Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Castelfiorentino

Incrocio di Via Attavanti ore 20,30 – repliche 21,15 – 22,15 – 23,00 Michele Roscica l’uomo orchestra in “Napoli a spasso” dur. 15’

Via Attavanti ore 20,45 – repliche 21,30 – 22,30 – 23,15 Amici della lirica Umberto Borsò in “Un palazzo di in-CANTI”

Piazzetta dell’Olio ore 21,00 – repliche 22,00 – 22,45 – 23,30 Compagnia Elicriso/Andrea Giuntini “Beppe del Chiurlo e la Bitona al teatro” Dur. 15’

Via San Lorenzo, dalle 21.00 Compagnia teatrale Passi di Luce in “Elogio della beffa”

Piazza del Popolo/Palazzo comunale – ore 21,00 – 21,15, 22,00, 22,45 Teatro C’Art – Juliette II atto – (dur. 12’)

Piazza del popolo/Chiesa San Lorenzo – ore 21,30 – ore 23,00 Arcambold in “Fratelli di Taglia” dur. 35′

Piazza del Popolo/Palazzo comunale – ore 22,15 Mattatoio Sospeso (Italia/Francia) in “Les Amants du ciel” unica replica di 35′

 Via Tilli – dalle ore 21,00  Teatrombria in “Gioca l’ombra, indovina la fiaba”, durata 150’

Via Tilli – dalle ore 21,00 Silvana Pirone in “Fata Lumì illumina sogni” dur. 120’ 3 ore

Via Tilli – dalle ore 21,00 Teatro Castello in “Chiassate alle finestre”

Piazza Stanze operaie Punto ristoro

Lungo Via Adimari, dalle 21.00 GatTeatro in “Varietà – L’uomo che compra e lo scrivano”

 Giardino Ex Arena – ore 21,15 – replica 22,50 The Fifth Wheel (Germania) in “Extraordinary Voyage” dur. 30/35 min.

Grande Leccio – ore 20,40 replica ore 22,00 Toni Dimondi (Italia/Spagna) in “Kon Karma” dur. 30/35 min.

Grande Leccio – Punto ristoro

 Piazza Gramsci – itineranti – ore 20,40 – replica ore 22,15 Teatro per caso in “World of Wonder” dur. 40’

Piazza Gramsci – itineranti – 21,30 – replica ore 23,00 Baracca dei Buffoni in “Tra Nuvole” dur. 45’

Vie del centro, dalle 21.00 Trivia in “La festa dei folli”

 Piazza Gramsci – Punto ristoro

Oratorio di San Carlo – Mostra pittorica

Domenica 25 maggio 2025, dalle 16.00

 La domenica di “In/Canti & Banchi 2025” conferma il format, giunto alla sua 3° edizione, di “Corti Circuito”, una maratona di corti teatrali alla quale prenderanno parte ben otto compagnie provenienti da tutta la Toscana, all’interno di un programma organizzato e coordinato da Teatro Castello. L’avvio degli spettacoli è previsto a partire dalle ore 16 per le vie del centro storico alto, con repliche no stop fino alle ore 19.00 e premiazione, in Piazza del Popolo dei migliori, valutati nella mattina di domenica, presso il Ridotto del Teatro del Popolo, da una Giuria presieduta dall’Assessore alla Cultura Franco Spina e dai rappresentanti delle compagnie di Castelfiorentino.

Programma:

  • “MALATO IMMAGINARIO”(Arco di via Tilli) Alberto Papa, Anna Amaducci e Michele Venturi
  • “DOMANI CARDIO” (Piazza del Popolo) Postumi Teatro
  • “MADRE SILAS” (Piazza del Popolo) Compagnia Unicorno
  • “INVITO A CENA CON SORPRESA” (Scalette di Via Attavanti) Corte Tripoli Cinematografica
  • “INDISCREZIONI” (Via San Lorenzo) Rachele Rossi e Simone Cecchi
  • “IO SONO HERBERT” (Giardino di via San Lorenzo) Compagnia del Molo
  • “COME ELEFANTI” (Via Adimari) Compagnia L’Anello
  • “IL QUINTO FIDANZATO” (Piazzetta dell’Olio) Associazione il Gabbiano

Ore 19.00 Premiazione (Piazza del Popolo)

Spettacoli UNO per UNO dalla A alla Z

Amici della Lirica “Umberto Borsò” in Il Palazzo degli in-CANTI”

Un gruppo di cantanti e musicisti si esibiranno in una sequenza di brani classici da opere liriche e canzoni storiche, affacciati alle finestre della palazzina prospiciente la cosiddetta Piazza dell’olio. Il repertorio, che varierà da sera a sera, verterà fondamentalmente su alcuni grandi classici dell’Opera lirica, della musica popolare, della canzone classica italiana o napoletana. 23 e 24 maggio, via Attavanti – Piazzetta dell’olio dalle 21:00

Arcambold in “Fratelli di Taglia”

“Fratelli di Taglia” è un gruppo di musicisti ribelli che, in questa epoca di proibizionismo, si esibiscono clandestinamente per gli amanti della musica. Ogni notte, rischiando la cattura, questi artisti si riuniscono per suonare melodie provenienti da ogni angolo del mondo, creando un mosaico sonoro che celebra la diversità culturale e la resistenza attraverso l’arte. Dur. 35’

Baracca dei Buffoni in “Tra Nuvole”

Cinque nuvole rappresentate con ombrelli, veli e trampoli, e indossate da altrettanti clown bianchi, sfilano e danzano accompagnate da musica per carillon. L’effetto incanto e la meraviglia si fondono in una parata davvero unica. Un carillon vivente, una poesia in movimento, una performance suggestiva che, con personaggi surreali, accompagna lo spettatore in un mondo incantato, sembrerà di entrare in un sogno Dur. 40’  https://www.youtube.com/watch?v=cQTR9g8Brf0

Fratelli Marelli in “Centoni”

Un viaggio a zonzo attraverso 100 anni di canzoni…100 anni di successi… 100 anni di centoni! Grandi incassi per autori e musicisti! Frank, Pedro e Lollo si sfideranno a suon di HIT! Per raccontare brano dopo brano le canzoni più vendute e svendute della musica italiana, classifiche e pronostici futuri, attraverso storie, melodie, personaggi e fatti realmente accaduti… e piccole deviazioni immaginare. Dur. 30’

Compagnia Elicriso/Andrea Giuntini in “Beppe e la Bitona vanno a teatro”

Un contadino alle prese con la modernità: l’impatto del contadino sprovveduto e ancora primitivo col mondo della città, della cultura, della scienza. Un viaggio nel repertorio della tradizione popolare degli attori girovaghi, tratto da testi raccolti da Carlo Lapucci scrittore, linguista e studioso di tradizioni popolari toscane. Dur. 15’

Compagnia Follemente in “Gli uomini preferiscono le piume”

È uno spettacolo dolce e divertente che nasce quando un giovane artista talentuoso e squattrinato incontra una diva d’altri tempi. Quando la strada diventa un angolo di mondo per sognare e tutto diviene possibile… Quando il tempo si ferma e strane creature cantano alla notte l’amore e la poesia… perché volare da soli è solamente un’illusione. Dur. 30’ https://www.youtube.com/watch?v=szZIW8jRtMc

Compagnia teatrale Passi di luce in “Elogio alla beffa”

Il Decamerone si fa portavoce di personaggi che lottano per cause umanissime non sempre nobili, per amore o sopravvivenza ma anche per appartenenze o propri tornaconti cambiando le carte in tavola, giocando d’ arguzia. Tra le righe dell’Opera si cela un messaggio: la beffa e l’espediente necessario per renderci autori della nostra storia. 23 e 24 maggio, via San Lorenzo dalle 21:00

GatTeatro in “Varietà – l’uomo che compra e lo scrivano”

Momenti di teatro fra la gente, percorsi teatrali da Campanini a Totò per una serata interattiva e coinvolgente. 23 e 24 maggio, via Ademari dalle 21:00

Mattatoio Sospeso (Italia/Francia) in “Les Amants du ciel”

Gli acrobati del Cirque Suspendu sono felici di annunciar al gentil pubblico il nuovo spettacolo: l’incredibile numero della “Donna Volante”. Saranno pronti a scalare di tutto: muri, torri, chiese… Discese e risalite ardite. Uno straordinario duo di danza aerea in sospensione: acrobati, imbonitori della migliore tradizione di strada: ironia, abilità, precisione. L’amore è nell’aria, una commedia in volo per ridere e sognare. Dur. 35’  https://www.youtube.com/watch?v=Y6bRRRI5ZKk

Michele Roscica, l’uomo orchestra in “Napoli a spasso”

Uomo orchestra che, contemporaneamente, riesce a suonare dieci strumenti, con un repertorio di canzoni vastissimo. I suoi racconti, la storia dietro le quinte di una canzone, aneddoti, fanno di questo uno spettacolo unico, rappresentativo di una cultura e di una tradizione che con l’andar del tempo va scomparendo. Dur. 15’

Silvana Pirone in “Fata Lumì illumina sogni”

Lumí è un personaggio lunare, la dolce fata luminosa che regala sogni illuminando gli occhi di ogni persona. A metà tra l’installazione e il teatro del mimo Lumí regala luce, sorrisi e messaggi. Dur. 120’

Premiata filarmonica “Giuseppe Verdi”

La banda aprirà 34°edizione della grande festa la sera del 23 maggio ‘su pe’ costa’ e rinnoverà poi l’esibizione anche la sera successiva sotto il grande leccio. Saranno due occasioni per rinnovare il patto con il popolo Castellano che portò più di 200 anni fa alla fondazione dell’associazione musicale per dare lustro alla comunità. 23 maggio, arco di costa e 24 maggio, scala del teatro dalle ore 20:30

Teatro C’Art in “La sposa rifiutata”

È una performance itinerante una sposa abbandonata il giorno del matrimonio lasciata sola con indosso un abito Maestoso fatto di scarti e oggetti abbandonati frammenti che raccontano vite consumate è lei il corpo vivente di Madre Terra simbolo della natura della Bellezza trascurata della parte del mondo che è usata sfruttata e dimenticata. 23 maggio, vie del centro dalle 21:00

Teatro C’Art in “Juliet. II Atto. Il Balcone”

Juliet è il risultato di un processo di ricerca teatrale incentrato sulla creazione del proprio clown femminile, sul gioco clownesco di vivere le emozioni e il corpo di Giulietta Capuleti, un’adolescente innamorata piena di vita. 24 maggio, p.zza popolo dalle 21:00

Teatro castello in “Chiassate alle finestre”

C’è un appuntamento atteso come una piccola tradizione durante In/Canti & Banchi, le chiassate sono parole vociate, dialoghi coloriti e trame divertenti che fanno tanto chiasso (confusione) e che fanno alzare i nasi di chi passa in mezzo al chiasso (stradina) per guardare fin dove arriva la festa.  23 e 24 maggio, via Tilli dalle 21

Teatrombria in “Gioca l’ombra, indovina la fiaba”

Sbirciare da un buco della serratura: a guardare, giocare, indovinare. Un percorso scenografico e curioso nel mondo della fiaba attraverso nove teatrini riservati ad un solo spettatore alla volta. In ogni scatola/teatrino c’è da scoprire quali ingranaggi, interruttori muovere per animare i personaggi. Dur. 120’

Teatro per caso in “Moonlight”

Moonlight è una parata itinerante dedicata alla luna e alla sua luce. Realizzata con personaggi su trampoli con costumi luminosi e grandi palloni che raggiungono l’altezza di 4 metri. “Moonlight” è una parata itinerante su trampoli con costumi luminosi e palloni giganti che raggiungono un’altezza di 4 mt. Evocano la luna e la sua luce. L’esibizione consiste in una performance itinerante con musica ed esibizioni coreografiche lungo il percorso, con due trampolieri e un clown bianco a terra con musica.

https://youtu.be/5tCPTy6Y6uc?si=nkTK80Zw-edatt2e

Teatro per caso in “World of Wonder”

Cigni giganti che giungono da antichi mondi dimenticati, annunciatori di sogni lieti, di visioni delicate e gioiose, di messaggi di ritrovata armonia… Performance itinerante con cigni illuminati che li rendono magici. Dur. 40’ https://www.youtube.com/watch?v=-1ENFplF4_Q

The Fifth Wheel (Germania) in “Extraordinary Voyage”

Una tra le più importanti compagnie di marionette della scena internazionale. Lo spettacolo pensato come un viaggio intorno al mondo, con una grande nave bianca. Ogni nuovo numero è una nuova terra: gli arabi, gli spagnoli, gli zingari, i messicani, gli indiani. Spettacolo leggero, divertente, sostenuto da un forte ritmo. Dur. 30’  https://www.youtube.com/watch?v=Lk3WmS3PsQI

Toni Dimondi (Italia/Spagna) in “Con gafas y a lo loco”

Due marionette: un fantasma dalla risata facile e un chitarrista con un tremendo terrore da palcoscenico dimostreranno il loro grande talento per la musica. Mossi attraverso i fili stabiliscono un linguaggio senza parole, dove i movimenti e la musica basteranno a creare un sogno che porterà lo spettatore ad allontanarsi dalla realtà che lo circonda. Dur. 35’   https://www.youtube.com/watch?v=ZPY4kP4WmuY

Toni Dimondi (Italia/Spagna) in “Kon Karma puppet show”

Uno spettacolo di marionette a filo dal fascino orientale: un Guru funambolo dai grandi virtuosismi acrobatici, tre talentuose ballerine, un magico flauto incantatore e un esperto pittore. Tanti personaggi che, mossi con abilità dall’artista, riusciranno a far immergere lo spettatore in un mondo magico. Dur. 30’  https://www.youtube.com/watch?v=nRuWqa9LWMs

Trivia in “La festa dei folli”

Ispirata alla storica ‘Fête des Fous’ la manifestazione celebra l’arte, la musica e l’allegria con un programma ricco di momenti spettacolari: balli gitani e coinvolgenti performance a cura della scuola “Obiettivo danza” che porterà in scena coreografie piene di ritmo e colore, chiromanti fattucchiere, alchimiste intratterranno il pubblico regalando momenti di meraviglia. via del centro commerciale naturale, dalle 21