Dove: Campiglia Marittima (LI) – Quando: dal 11 al 15 Agosto 2023
Ingresso con biglietto
Le Metamorfosi, sono l’idea poetica alla quale è ispirato il nostro progetto. Perché metamorfosi è sinonimo di cambiamento, trasformazione, mutazione ed è quello che facciamo ogni volta. Ci siamo fatti più piccoli per ritornare grandi, e il successo avuto lo scorso anno con un numero di spettatori equivalente alle edizioni pre-covid lo dimostra. Le Metamorfosi sono indispensabili in natura, il seme che diventa fiore, il girino che tramuta in rana, sono state fonte d’ispirazione per opere mitologiche e letterarie nel corso della storia, i compagni di Ulisse che si trasformano in porci, l’uomo licantropo che diventa un lupo mannaro a ogni plenilunio; zucche che diventano carrozze; la più famosa marionetta del mondo, Pinocchio, compie alla fine delle sue avventure una mutazione.
Il centro storico di Campiglia Marittima sarà luogo di ‘metamorfosi’ e di ‘rinascita’, di riconquista della socialità, il riappropriarsi dei rapporti umani, del linguaggio diretto e corporeo.. Vogliamo che le persone, le famiglie, i bambini si riapproprino delle visioni spettacolari dal vivo, necessarie per nutrire l’anima.
Nessuna cosa, nessuna persona, nessuna forma è al sicuro. Tutto vive in una metamorfosi più o meno invisibile che non si ferma mai. (Robert Musil)
Il mondo dell’arte non è quello dell’immortalità, ma quello della metamorfosi. (André Malraux)
Novità. Istituzione del “Premio Campiglia Marittima” che ogni anno verrà conferito ad un artista che nella propria carriera abbia saputo muoversi abilmente e totalmente nei vari percorsi del teatro, sia nell’ambito della strada, della prosa e del teatro leggero, senza rinunciare a nessuna esperienza. Accanto al teatro, ma altrettanto spettacolare, vi saranno le lavorazioni artigianali dal vivo, testimonianze reali di ‘metamorfosi’, a cominciare dalla forgiatura del vetro, alla lavorazione della plastilina, alla lavorazione della pelle e della stoffa, della piccola gioielleria. Nove diversi artigiani che ogni sera produrranno i loro manufatti. Ospiteremo un teatro capace di riappropriarsi del sapere antico, capace di parlare a tutti, di occupare e ridare centralità alla piazza, come luogo della comunicazione diretta, del confronto, di una grande risata collettiva. Il teatro che vogliamo ospitare è quello capace di creare un’unità tra il colto e il popolare, far trasparire dal suo essere, radici culturali profonde, popolari e vive, rituali e trasgressive, proposte attraverso una molteplicità di tecniche. Ecco perché, negli opportuni spazi, sapremo tenere insieme nel programma, un’offerta molto diversificata.
Direzione artistica Alberto Masoni e Alice Masoni
SPETTACOLI UNO PER UNO, LUOGHI E ORARI
PIAZZA GARIBALDO BENIFEI
Ore 21,30 – ore 22,40
11, 12, 13, agosto – Appiccicaticci – “De niù show”” dur. 30’
La compagnia romana ha avuto un successo senza pari nel mondo dell’improvvisazione teatrale da anni con più di 500 repliche, o meglio con 500 prime volte, essendo sempre improvvisato. Sarà un’avventura incredibile che toccherà l’universo cinematografico, teatrale e musicale! E ovviamente ci sarà un continuo rapporto con il pubblico che sarà coinvolto per tutto ciò che non hanno mai visto o osato vedere!
14, 15 agosto – Appiccicaticci – “I’ Cant” dur. 30’
Delirante spettacolo degli Appiccicaticci con un ospite in più: la canzone. Tutta la follia dell’improvvisazione teatrale stavolta sarà cantata, giocata con il pubblico passando da stili e generi differenti, fra dediche d’amore, momenti da musicarello, canzoni inventate e film e piccole storie di vita che diventano veri e proprio musical! Tutti potranno dire… be’, se lo fanno loro, anche I’ CANT(O)!
PIAZZA DEL MERCATO
Ore 21,40 – 23,00
11, 12 agosto – Duo più o meno (Italia/Colombia) – “La coppia scoppiata” dur. 35’
Uno spettacolo scoppiettante. Dove due personaggi si spalleggiano in virtuosismi e acrobazie. Il clown bianco e la sua vittima, uno autoritario e severo l’altro incapace e pasticcione. Si troveranno insieme a superare delle difficoltà, uscendone sempre immuni. Persino la prova con il fuoco, tanto temuta da tutti, diventerà un gran momento di ilarità. https://www.duopiuomeno.com/una-coppia-scoppiata
13, 14, 15 agosto – Maitù – “Al cubo” dur. 25’
Un gioco di architetture umane, geometrie di corpi, intrecci di sagome, forme e linee, un originale richiamo alla struttura della piramide, della torre e alle case cubiche di Piet Blom. Al Cubo è l’esplosione della espressività corporea, di una esuberante energia di atleti che uniscono ginnastica artistica, ritmica, arti circensi e danza in un connubio perfetto che trascina lo spettatore in un gioco di disequilibri e contrappesi. https://www.youtube.com/watch?v=oZHNw725eSc
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Ore 19,00
11, 12 agosto – Riccardo Rosato “Pop Corn Break” 40’
Spettacolo di clown e giocoleria Video: https://www.youtube.com/watch?v=djuG1h5kR60
La storia di Dino un venditore di popcorn stanco del suo lavoro che sogna di essere per una volta lui il regista dell’opera. I popcorn scoppiettano tra le mani di questo buffo personaggio, i bicchieri prendono vita e si trasformano in oggetti di giocoleria, ma per essere un vero regista servono degli attori e qui entra in gioco il pubblico che sarà chiamato a partecipare. Uno spettacolo divertente e curioso.
13, 14, 15 agosto – Marcel Eso (Colombia) – “Sere yo Maestro?” dur. 45’
Marcel Eso, giovane artista colombiano, si ritrova catapultato dai palchi più famosi del mondo in mezzo ad una piazza, in cerca di risposte: “Sarò io il Maestro?”. Per lui tutto cambia e anche per tutte quelle persone che si trovano in quella piazza. Giocoleria, acrobazie ed equilibrismo sono le armi vincenti del Maestro, e faranno brillare la piazza tramutandola in un vero scenario.
https://www.youtube.com/watch?v=u611w_qp5g4&t=49s
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
12 agosto: Ore 21,00 – 22,40
Terzostudio/Circo Improvviso – “Cromosauro” dur. 35’
Un gigantesco scheletro di dinosauro, alto 5 metri e lungo 7 metri, interamente rivestito con coloratissime stoffe si aggira tra la folla… L’apparente voracità della bestia è contrastata dai colori vivaci e mutevoli della sua pelle che, nonostante le sue dimensioni, lo rendono una creatura bizzarra e affascinante. Un’animazione itinerante di grandioso impatto scenico, unica in Italia per dimensioni e originalità.
https://www.youtube.com/watch?v=liUrNUAuPJ4
PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Ore 20,00 – 21,30 – 23,45
11, 12 agosto – Magicaboola Brass Band – “Magicaboola Brass Band Live” dur. 35’
Jazz, blues, etnica, hip hop, funk, e canzone popolare in ogni sua forma, ecco il repertorio di Magicaboola.. Scoppiettanti esibizioni live lungo la strada: musica da ascoltare, ma soprattutto da ballare in cui nulla è più importante del coinvolgimento del pubblico che diventa parte attiva e fondamentale dello show.
https://www.youtube.com/watch?v=LCBcNITardk
13 agosto – Be Diesis – “Second Line” Dur. 35’
Una parata condotta da una band fatta di coppie di sposi-musicisti e da due trampolieri/attori. La sfida ardita consisterà nel coinvolgere chi avrà voglia di partecipare a questa particolare festa nuziale. Il progetto Second Line si ispira a una delle tradizioni più popolari durante i matrimoni di New Orleans, Second line sono coloro che hanno voglia di lasciarsi travolgere dalla musica, che hanno voglia di gioire e festeggiare la vita. https://www.instagram.com/tv/CYUa-rOK35I/
14 agosto – BadaBimBumBand – “Bandita” Dur. 35’
Uno spettacolo fresco, divertente, leggero e ironico, epico e spiazzante, originale. Senza sposare un genere musicale ma capace di suonare musica per tutte le orecchie. Ecco quindi il jazz, il dixieland, il funky, le marcette popolari e perfino uno spiazzante pezzo cantato a ‘cappella’ come fossero i maggianti del buon augurio. “Bandita” coniuga l’innovazione con la tradizione, il sacro con il profano, la musica da vedere e la musica da sentire. http://youtu.be/wKt-4pqQRZQ
15 agosto – BadaBimBumBand – “La banda Molleggiata” Dur. 35’
Uno show in cui la qualità musicale dei brani si sposa con il teatro, con le coreografie corali e con la danza. “Molleggiata” sta infatti a sottolineare l’aspetto scenico della band in cui i musicisti dondolano, volteggiano, ballano mentre suonano; riferendosi al genere musicale che parte da “Celentano”, il molleggiato per eccellenza, per spaziare in sonorità più moderne, per dar vita ad una miscela musicale esplosiva e danzante.
FINESTRE PALAZZO PRETORIO
ore 21.40, 22.20, 23.00 e 23.35
11, 12, 13, 14, 15 agosto – Cafelulé – “Sogni di carta” dur. 10’
Una bambina ed i suoi desideri scritti su aeroplani di carta. Un custode di sogni in sella alla sua bicicletta bianca. Un palloncino, che non vuole perdersi nel vento. Una danza di abbracci e intrecci di mani, per superare ogni paura. Un volo leggero, come i desideri. Sogni di carta è uno spettacolo per sognatori senza età. un viaggio tra desideri che prendono il volo, attimi di poesia e una danza di corpi sospesi nel cielo.
https://www.cafelule.it/produzione/sogni-di-carta/
CENTRO CIVICO MANNELLI
Spazio esterno ingresso
ore 21.00, 22,00 e 23,30
13, 14, 15 agosto – Compagnia Osiris – “La dolce vita in musica” 25’
Duo composto da voce e chitarra che in un’estetica in stile anni ‘40 riporta alla luce le canzoni dell’Italia in bianco e nero reinterpretando fedelmente le decadi degli anni ’30,’40,’50. In “La Dolce Vita in musica” tornano le sonorità che sono state i pilastri della storia della canzone italiana.
Spazio interno ex cinema
ore 21,30 – ore 23,00
11, 12, agosto – Terzostudio – “Il carnevale degli animali” dur. 40’
Tratto dall’opera di Camille Saint-Saëns, i brani musicali prendono vita in uno spettacolo che unisce 5 diverse tecniche: le ombre cinesi, la sand art, il teatro di figura, la prestigiazione e la clownerie. E così la marcia del leone, galline e galli, tartarughe, elefanti, pesci, uccelli, fossili, il cigno si animano in un’unica storia che lascerà incantato il pubblico. Spettacolo Vincitore della Giuria dei Ragazzi al Premio Otello Sarzi 2018 – https://youtu.be/vUS93dclNDU
ore 21,30 – ore 23,00
13, 14, 15 agosto Alberto Giorgi & Laura – “The magic show” dur. 30’
Alberto Giorgi e l’assistente Laura è fra i più interessanti esponenti dell’illusionismo europeo. Macchine incredibili ispirate dalle più belle fantasticherie di Jules Verne e G.H. Wells. Hanno vinto i più ambiti premi del settore magico: 2° posto al “Shanghai Magic Festival” (2009), il Mandrake d’or” a Parigi (2008). Nel 2010 “Trofeo magic stars” nel Teatro Princesse Grace dalla principessa Stefanie di Monaco.
Spazio esterno retro
dalle ore 19.00 alle ore 23,30
11, 12, 13, 14, 15 agosto – Ludus in tabula – “Gioca la piazza”
Trenta giochi di legno che riprendeno le antiche tradizioni popolari del gioco e consente a grandi e piccini di divertirsi. Attività ludiche mirate alla cooperazione, all’intuizione, alla precisione e all’intelligenza, capaci di far divertire attivamente le persone in maniera mai banale.
11, 12, 13, 14, 15 agosto – Terzostudio – “Gioca la mente”
Una nuova serie di giochi per mettere alla prova le vostre capacità intuitive e logiche, le vostre abilità e conoscenze, le vostre capacità di osservazione. Lasciatevi trasportare in un viaggio tra le meraviglie dei numeri, i paradossi geometrici e figurativi, gli indovinelli. Per un cervello sempre in forma.
VIA DEGLI SCUDI
Ore 20,45 – ore 21,15 – ore 21,45 – ore 22,15 – ore 22,45
11, 12, 13, 14, 15 agosto – Sandro Bagni – “Il clarinetto” dur. 15’
Sandro Bagni eclettico Clarinettista, con la sua musica che spazia da temi di colonne sonore a brani standard Jazz a frammenti di arie tratti da opere classiche e melodie celebri pop, crea atmosfere e senzazioni magiche accompagnando chi l’ascolta in un suggestivo viaggio musicale.
TERRAZZA VIA DEGLI SCUDI
Ore 21,10 ore 22,00 ore 22,45
11, 12 – agosto – Compagnia Osiris – “La dolce vita in musica” 25’
“La Dolce Vita in musica”, aneddoti e curiosità rivivono le canzoni di personaggi come Natalino Otto, Trio Lescano, Lina Termini, Katina Ranieri, Renato Carosone, Roberto Murolo, Nilla Pizzi, Domenico Modugno e molti altri… Un progetto di immediato impatto scenico e sonoro
PRIMA NAZIONALE
Ore 21,15 – 21,45 – 22,30 – 23.00
13, 14, 15 agosto – Benedetta Giuntini – “Donn-olé!– Atto secondo” dur. 15’
Tre donne, icone dell’immaginario artistico e letterario , escono da una cornice che le tiene prigioniere da secoli per confessare una verità insospettabile ed esilarante.Benedetta Giuntini farà il bis, dopo il successo dello scorso anno, torna con il secondo tempo di “Donn-olé!”.
PIAZZA PAOLINI
ore 20,40 – ore 22,00
11, 12, agosto – Compagnia Follemente – Clowd dur. 25′
Quadro poetico sul clown e sulle nuvole. Evocativo, poetico, ironico, non è uno spettacolo di clown, è uno spettacolo di nuvole! Quando un timido clown caduto dalle nuvole fa di tutto per riuscire ad eseguire il suo numero, il divertimento è assicurato, ed anche la luna brilla di più! Uno spettacolo che sta nella dimensione del sogno. https://youtu.be/dCxPCij3GF0
ore 20,40 – ore 22,00
13, 14, 15 agosto Alice Macchi – “Maki” dur. 30’
Una fusione tra danza ed acrobatica, dove a verticali e contorsioni si mescola una ricerca del movimento del corpo nello spazio. Attraverso l’utilizzo di un bidone di plastica questo personaggio clownesco si troverà più volte incastrato in un oggetto di vita quotidiana e con varie acrobazie riuscirà sempre ad uscirne. Con le sue acrobazie la vita le sorride e persino un bidone dell’immondizia si trasformerà in un partner.
https://www.youtube.com/watch?v=kgVOS7J4cbw
PIAZZA DEL SILENZIO
ore 21,20 – ore 22,30
11, 12, agosto – Toni Dimondi (Spagna)– “Con Gafas y a lo loco” dur. 30’
Spettacolo di marionette che trascina gli spettatori in un clima di magia e allegria. Due marionette, un fantasma dalla risata facile, e un chitarrista con un tremendo terrore da palcoscenico, dimostreranno il loro grande talento per la musica. Mossi attraverso i fili stabiliscono un linguaggio senza parole, dove i movimenti basteranno a creare un sogno che porterà lo spettatore ad allontanarsi dalla realtà che lo circonda.
Ore 21,20 – ore 22,30
13, 14, 15 agosto – Toni Dimondi (Spagna) – “Kon Karma puppet show” dur. 30’
Uno spettacolo dove quattro marionette che mescolano danza e magia, trasmetteranno al pubblico tutto il misterioso fascino dell’Oriente. Potremo ammirare un Guru funambolo dai grandi virtuosismi acrobatici, tre talentuose ballerine, un magico flauto incantatore e un esperto pittore. Tanti personaggi che, mossi con abilità dall’artista, riusciranno ad far immergere lo spettatore in un mondo magico.
https://www.youtube.com/watch?v=HUAWEI 1dQ M&t=8s
LA ROCCA (GIARDINO)
Ore 21,00 – ore 22,30
Liv & Tobi (Germania) – “Acrophobia” dur. 20′
Spettacolo circo trapezio. Artisti impeccabili nelle loro esibizioni mozzafiato al trapezio. Riesci ad arrampicarti su un trapezio anche se hai paura? Hai bisogno di qualcuno che ti spinga o supporti per superare la tua paura? Insieme troveremo il modo. Acrophobia è una breve storia sulla paura e sull’emozione di superarla.
https://www.youtube.com/watch?v=SQZaTxKZEwQ
LA ROCCA (ANFITEATRO)
Ore 21,40 – ore 23,10
11 agosto – Teatro Guascone – “L’uomo tigre – Capire tutto in una notte” dur. 30′ di e con Andrea Kaemmerle
Due eroi del liscio, due pensionati della sagra, due giramondo, arrivano alla vecchiezza con decisioni opposte. I personaggi si alternano e si sfidano. Lo spettacolo, con una comicità potentissima quanto poetica, regala al pubblico una grande riflessione sulla vecchiaia. In una notte potrete sentire sulla pelle le folli conclusioni di chi ha vissuto senza mai tirarsi indietro da vizi, facili seduzioni e giudizi avventati. https://youtu.be/GEeVpObrDLk
12 agosto – Teatro Guascone – “Urge , come dal nichilismo passammo alla torta Sacher” dur. 30′
con Andrea Kaemmerle e Francesco Bottai (ex Gatti Mézzi)
Verba volant, scripta manent è una maledizione, un insulto, è il permesso tacito di tradire quanto non immortalato dalla scrittura. “Urge” ripartire dall’ebbrezza delle grandi parole al vento, assaporarne il profumo e farsi coccolare l’anima e l’immaginazione. Francesco Bottai, raffinato cantautore teatrale ed Andrea Kaemmerle attore si mettono a pescare nel grande pozzo dell’umanità ricercando la bellezza della parola detta, cantata, sussurrata.
13 agosto – Teatro Guascone – “Garibaldi su una gamba” dur 30′
di Manfredi Rutelli ed Andrea Kaemmerle
Garibaldi è stato un uomo favoloso e unico. Era l’uomo più buffo, ganzo, forte, rivoluzionario e disubbidiente che la terra abbia mai visto. Un Garibaldi quasi clownesco svuoterà il sacco, confesserà amori e sabotaggi, scorribande e grandi orazioni. Viaggi per mare e fughe a cavallo, battute di pesca e zappamenti d’orto. Ogni cosa che verrete a sapere di lui è assolutamente vera. Riderete, vi commuoverete, cambierete opinione su qualche passaggio della storia. Viva Garibaldi.
14 agosto – Teatro Guascone – “Cabaret Mistico” dur. 30′
con Andrea Kaemmerle, Lorenzo Niccolini ed Andrea Barsali
Il Cabaret d´autore incontra la filosofia! Il clown-soldato Svejk con i capelli stopposi da spaventapasseri ingenuo e tonto e il naso rosso da ubriacone, ci racconterà aneddoti e ci darà consigli per saltare gli ostacoli della vita e ridere sulle le paure più comuni. E così in un vortice travolgente di musiche trascorreremo una serata vulcanica, comica, dissacratoria e tragicamente profetica.
15 agosto – Teatro Guascone – “Balcanikaos” dur. 30′
con Andrea Kaemmerle e 3 musicisti: contrabbasso, clarinetto e fisarmonica
Teatro canzone, spettacolo cult di Guascone Teatro. Bregovic, Kusturica, Kocani orchestra vengono accostati a scrittori come Hasek, Hrabal, Kafka, Rilke. Le atmosfere letterarie si fondono con quelle più popolari degli aneddoti, delle leggende fino a toccare strane ed oniriche storielle nate nella notte dei tempi. Le tradizioni, gli odori, le feste dell´est, i colori zingari, i loro strumenti, i loro viaggi, le scorribande nel mondo Yiddish con il suo umorismo tragico e premonitore.