Dove: San Miniato– Quando: 30 giugno e 1, 2 luglio 2023
Ingresso libero e gratuito
“La Luna è Azzurra” a San Miniato, il festival completamente dedicato al Teatro di figura quest’anno giungerà alla 40° edizione.
Il festival, con le sue baracche, occupa l’intero centro storico di San Miniato che si trasforma in un unico grande palcoscenico che accoglie migliaia di spettatori (10.000 presenze ogni anno nella versione precovid). Un festival conosciuto ed apprezzato in tutta Italia per la sua purezza, per non concedersi alle mode passeggere, per rimanere fedele ad un linguaggio – quello dei burattini, delle marionette, delle ombre – passato indenne da cambiamenti epocali della comunicazione e dei linguaggi. Il teatro di figura è un linguaggio capace di innovarsi, di fare il pieno di fantasia, di trasmettere gioia e divertimento a chi lo guarda, capace di stupire, capace di comunicare e di abbattere le barriere della lingua con il suo codice trasversale, diretto, immediato.
D’altronde nomi illustrissimi del teatro sono rimasti folgorati dal teatro di figura, a cominciare da quel Gordon Craig che ci ha dato modo di rubare da una sua pièce il titolo di questo festival.
Un festival che ha creato un premio alla carriera “La luna d’argento” per quei burattinai, marionettisti, artisti del teatro di figura che si sono ingegnati e che né hanno fatto una passione di vita. L’albo dei premiati, istituito nel 1994, vede nomi di grande valore: 1994 – Alain Lebon (Francia); 1995 – Claudio Cinelli; 1996 – Fratelli Forman (Rep. Ceca); 1997 – Pupi di Stac; 1998 – Salvatore Gatto; 1999 – Pavel Vangeli (Rep.Ceca); 2000 – Valter Broggini; 2001 – Compagnia Obrazov (Russia); 2002 – Teatro del Drago; 2003 – Teatro dei Ferrari; 2004 – Els Rocamora (Spagna); 2005 – Compagnia Dottor Bostik; 2006 – Teatrombria; 2007 – Paolo Valenti; 2008 – MathiasTrager (Germania); 2009 – Alexander Mindlin (Russia); 2010 – Lucia Osellieri; 2011 – Adrian Bandirali (Argentina); 2012 – Laura Kibel; 2013 – Daniele Debernardi 2014 – Girovago e Rondella; 2015 – Renato Curci; 2016 – Mario Mirabassi; 2017 – Teatro Alegre; 2018 – Veronica Gonzalez; 2019 – Mauro Medeot/Fantulin; 2022 – Michele Roscico Teatro Caccabak.
A San Miniato il teatro di figura ha trovato il suo habitat ideale: le sue baracche, i suoi teli, i suoi fili entrano in relazione con la città e suggeriscono un altro modo di vederla, ci fanno nutrire della bellezza dei suoi monumenti e dei suoi spazi urbani e “La luna è azzurra festival” è diventato un appuntamento irrinunciabile nel calendario estivo dell’amministrazione comunale di San Miniato e un evento da non perdere per migliaia di famiglie che ritrovano, nelle notti di Luna è azzurra, la voglia di sognare.
Nel 2023 il festival spengerà quaranta candeline e siamo pronti a dipingere una grande festa nella quale il teatro di figura prende forma negli spazi meno ordinari, come prima della pandemia. Prossimamente il programma completo!