This is Photoshop's version of Lorem Ipsn gravida nibh vel velit auctor aliquet.Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auci elit consequat ipsutis sem nibh id elit. quis bibendum auci elit.

Instagram feed

+ 01145928421 SUPPORT@ELATED-THEMES.COM

Pagine

La Luna è Azzurra

42° Festival Internazionale del Teatro di Figura

Dove: San Miniato– Quando: 20, 21, 22 giugno 2025

Ingresso gratuito

“La Luna è azzurra” 42° festival internazionale del teatro di figura, si svolgerà a San Miniato (PI) il 20, 21 e 22 giugno 2025 , il nostro evento più longevo, nato nel lontano 1984 arrivato indenne fino ad oggi senza interruzioni, che nemmeno la pandemia ha fermato. A San Miniato il teatro di figura ha trovato il suo habitat ideale: le sue baracche, i suoi teli, i suoi fili entrano in relazione con la città e suggeriscono un altro modo di vederla, ci fanno nutrire della bellezza dei suoi monumenti e dei suoi spazi urbani. “La luna è azzurra festival” è diventato un appuntamento irrinunciabile per migliaia di persone e di famiglie che ritrovano, nelle notti di Luna è azzurra, la voglia di sognare.

Nel 2025 saremo pronti a programmare un’edizione fiabesca con due luoghi segreti da esplorare, due piccoli scrigni: l’ingresso di Palazzo Roffia e l’Orcio d’oro che accoglieranno due micro spettacoli raffinati e poetici per pochi spettatori per volta con prenotazione sul posto. In questi tre giorni di Luna azzurra, la città teatro di San Miniato sarà invasa dalle
baracche, dai burattini, dalle marionette a filo, dalle ombre, dalle maschere, dalle orchestrine e da tanti spettacoli che si snoderanno da Piazza Duomo fino ai Loggiati di San Domenico. Saranno ospitate 16 compagnie, 8 spettacoli al giorno, per più di trenta repliche. Ogni sera sarà aperto la mostra “Libri con le ali” con un omaggio alla fiaba illustrata all‘Orcio d’Oro’, Via A.Conti. Il Premio alla carriera “La luna d’argento” verrà consegnato a Roberto Di Lernia (Rufino Theater) attore, fantasista di esperienza consolidata e di spiccata originalità.

 

 

 

LA LUNA è AZZURRA

42° Festival Internazionale del Teatro di Figura

San Miniato – 20, 21, 22 giugno 2025

Otto spettacoli ogni sera, dalle 21.00  alle 24.00 nella città teatro di San Miniato. Le sere del festival sarà attivo il servizio navetta dalle ore 20.00 dal parcheggio di Fontevivo, con ultima navetta da Piazza Dante Alighieri alle 00.30. Il centro sarà comunque chiuso al traffico dalle ore 19.00 e piazza del Popolo sarà chiusa al traffico dalle ore 18.00, nei giorni del festival.

 

PROGRAMMA spettacoli con orari

venerdì 20 giugno 2025

Officina Orcio d’oro, via Augusto Conti

dalle ore 20.30 – Apertura Mostra “Libri con le ali”

Itineranti:

ore 20.45 – 22.00 – 23.00 Alchimie Musicali in “Archimossi” (30’)

Piazza del popolo:

ore 21.00 – 22.15 Rašid Nikolić (Rom) in “The Gipsy Marionettist” (35’)

ore 21.40 – 22.50 Auttotondo in “Paggio e Paggetto” (35’)

Piazza del Seminario

ore 21.10 – 22.40 Damiano Massaccesi in “Savoir – faire” (35’)

Loggiati di San Domenico

ore 21.15 – 22.15 Paolo Valenti in “La luna nel pozzo” (30’)

Ingresso Palazzo Roffia – via Augusto Conti

ore 21.30 – 22.00 – 22.30 – 23.00 Rufino Theater in “Gran Teatro Dentro” (15’)

Riservato a 20 persone per volta, con prenotazione sul posto

Piazza del Duomo

ore 22.00 – 23.15 Laura Kibel in “The Best of …” (35’)

 

sabato 21 giugno 2025

Piazza del Seminario

dalle ore 18.30 alle 20.30

 Luogocreante Scuola di arti aeree in “Il Circo delle emozioni”

Officina Orcio d’oro, via Augusto Conti

dalle ore 20.30 – Apertura Mostra “Libri con le ali”

Itineranti:

ore 20.30 – 22.00 – 23.00 Abraço Branco in “Brisa do Samba” (35’)

Ingresso Palazzo Roffia – via Augusto Conti

ore 21.15 – 22.15 – 22.45 – 23.15 Rufino Theater in “Gran Teatro Dentro” (15’)

Riservato a 20 persone per volta, con prenotazione sul posto

Piazza del popolo:

ore 20.45 – 22.15 Rašid Nikolić (Rom) in “The Gipsy Marionettist” (35’)

Piazza del Seminario

ore 21.10 – 22.40 Elisa Alcade (Francia/Italia) in “Dans mes cordes” (30’)

Loggiati di San Domenico

ore 21.15 – 22.15 Nina Theatre in “Mamma!” (Prima nazionale)  (20’)

Piazza del popolo:

ore 21.20 – 23.00 Damiano Massaccesi in “Savoir – faire” (35’)

Officina Orcio d’oro, via Augusto Conti

ore 21.30 – 22.00 – 22,30 Chiara Bonfanti in “Un mostro di maestra” (15’)

Riservato a 15 persone con prenotazione sul posto, consigliato dai 7 anni in su

Piazza del Duomo

ore 21.50 Premiazione Luna alla Carriera a Roberto di Lernia in arte Rufino Theatre

ore 22.00 – 23.10 Cikale Comic Vocal Trio in “HoStress!” (35’)

 

domenica 22 giugno 2025

Officina Orcio d’oro, via Augusto Conti,

dalle ore 20.30 Apertura Mostra “Libri con le ali”

Itineranti:

ore 20.30 – 22.00 – 23.00 Abraço Branco in “Brisa do Samba” (35’)

Loggiati di San Domenico

ore 21.30 – 22.30 Federico Pieri in “Il Carnevale degli animali” (30’)

Piazza del Popolo

ore 20.45 – 22.15 Rašid Nikolić (Rom) in “The Gipsy Marionettist” (35’)

ore 21.20 – 23.00 Thomas Goodman in “Bolle Strabelle”(35’)

Piazza del Seminario

ore 21.15 – 23.00 Nina Theatre in “Mettici il cuore” (25’)

Officina Orcio d’oro, via Augusto Conti,

ore 21.30 – 22.00 – 22,30 Chiara Bonfanti in “Un mostro di maestra” (15’)

Riservato a 15 persone alla volta, con prenotazione sul posto, consigliato dai 7 anni in su

Piazza del Duomo

ore 22.00 Ultima Fila in “Storie della Mezzanotte” (50’)

 

TUTTI GLI SPETTACOLI SERA X SERA

Sedici compagnie partecipanti: Abraço Branco, Elisa Alcalde (Francia/Italia), Alchimie Musicali, Atuttotondo, Chiara Bonfanti, Cikale Comic Vocal Trio, Thomas Goodman, Damiano Massaccesi, L’ultima fila, Luogocreante scuola di arti aeree, Nina Theatre, Rasid Nikolic (Rom), Laura Kibel, Federico Pieri, Rufino Theater, Paolo Valenti.

Mostra “Libri con le ali”. Ogni sera, dalle 20.30 presso l’Officina Orcio d’oro, via Augusto Conti, sarà possibile visitare “Libri con le ali” una esposizione di tavole illustrate e opere pittoriche e al tempo stesso, di due fiabe: “Un mostro di maestra” di Chiara Bonfanti, illustrato da Jessica Fabbietti e “Chi ha paura del buio” di Alessandro Gigli, illustrata da Nadia Bulgarelli. Due storie diverse tra loro, una ambientata tra i banchi di scuola, in cui una maestra dall’aspetto carino ben presto si trasforma in una creatura mostruosa, dispotica, dalle gelide e pungenti parole alle quali ben presto la classe risponderà con grande determinazione. L’altra fiaba risponde alla paura dei bambini del buio, spesso legata al momento dell’addormentamento, del lasciarsi andare e lo fa attraverso rime, personaggi e visioni che incoraggiano i piccoli lettori ad affrontare la paura con grande allegria e creatività. Ventiquattro tavole, appese al muro come se avessero preso il volo, ci condurranno in un viaggio figurativo e narrativo che celebra la fiaba illustrata, potete strumento educativo per le giovani generazioni, importante mezzo per tramandare le radici culturali di un paese. Il 21 e 22 giugno 2025, la fiaba “Un mostro di maestra” si animerà grazie al racconto dell’autrice stessa del libro attraverso il teatrino batu, tecnica kamishibai.

 

Venerdì 20 Giugno 2025

Laura Kibel in “The Best of”

http://youtu.be/6xf02lQ9KAg

http://youtu.be/PvcK4nW1ujI

Per coronare trenta anni di carriera Laura Kibel porta a “La luna è azzurra” un’antologia del suo repertorio migliore e nuovi brani inediti incentrati sul tema della PACE. Laura Kibel ha incantato spettatori di tutto il mondo con il suo Teatro dei Piedi. È stata la prima artista a usare questa speciale tecnica a tutta la sua opera. Tante valigie e personaggi cult del suo repertorio si mescoleranno ai nuovi sketch teatrali come Il Crociato, Caino. Queste metafore apparentemente antiche mettono in luce un tema di bruciante dei nostri giorni, che la guerra è un crimine, ovunque e sempre. Non poteva mancare, per l’attualità, un appello contro la violenza di genere in una forma di figura assolutamente originale. Dur 30/35 min. Piazza del Duomo, ore 22.00 – 23.15

 

Damiano Massaccesi in “Savoir Faire”

https://www.youtube.com/watch?v=NugA3PGbpRA&t=82s

Circo/Clown, Visual Comedy Un improbabile romantico latin-lover dal fascino irresistibile alle prese con il suo sogno…trovare la donna della sua vita!!! Un baule a lume di candela diventerà il luogo ideale per un incontro galante. E’ tutto talmente perfetto…da precipitare in disastrosi ed esilaranti incidenti!!! Assisterete alla degenerazione totale di questo idilliaco personaggio che del savoir-faire crede di aver fatto il suo stile di vita. Uno spettacolo ricco di momenti comici, poeticamente assurdi, che ha come protagonista un clown “funambolo” della pantomima, del teatro fisico, dell’equilibrismo, della giocoleria e delle note di una fisarmonica innamorata. Damiano Massaccesi clown, attore, giocoliere, equilibrista e musicista, vincitore del Premio Tratti Tracciati tra Territori e del premio giuria popolare Clown e Clown Festival. Dur. 35 min. Piazza del seminario, ore 21.10 – 22.40

 

Rufino Theater in “Gran Teatro Dentro”

https://youtu.be/mAngHmM9G-k?si=rnGNNSNdYML69Pbw

Un’idea originale di: Roberto di Lernia e Salvatore Frasca; Produzione: Porto Banana; Attor/Clown: Roberto Di Lernia; Scenografia e design dei costumi: Marco Salvadori, Raffaella Brusaglino e compagnia Trukitrek. Ringraziamenti speciali a: Girovago e Rondella Fausto Barile è un personaggio fantastico che nasconde qualcosa di speciale dentro. Non aver paura, è sempre disposto a mostrarti il suo magico mondo interiore. Se Pirandello diceva che tutti noi indossiamo ogni giorno una maschera per recitare nella commedia della vita, allora Fausto può assicurare che, oltre ai mille personaggi che abbiamo dentro di noi, c’è anche un intero teatro! Sappiamo tutti che dentro il nostro stomaco ribolle un pentolone di pensieri, paure, stati d’animo ed emozioni. Fausto preferisce aprire la pancia piuttosto che la bocca; si sbottona il cappotto e la camicia per allargare la pancia e rivelare che c’è un teatro con pubblico, palcoscenico e luci! E lo spettacolo? Non sarà tardi. Un “figlio” di curiosità, attrazioni, azioni quotidiane comiche e poetiche: il Teatro Dentro. durata 15 min.  Ingresso Palazzo Rofia, ore 21.30 – 22.00 – 22.30 – 23.00  Il 22 giugno in Piazza del Duomo riceverà il Premio alla carriera La luna d’Argento 2025

 

Paolo Valenti in “La Luna nel Pozzo”

Una piccola opera per burattini a guanto ed è una delle storie più significative di una saga, quella dei Matti da Gello che fa parte del patrimonio della memoria orale e vede protagonisti tre fratelli che incarnano la sagacia, l’ingenuità e quello spirito di surreale follia tipico del popolo della toscana centrale. La storia è semplicissima, vedendo la luna riflessa sull’acqua del pozzo, decidono di andare a prenderla. È un nostro cavallo di battaglia da più di 20 anni ed i tre personaggi più due oggetti, la luna e la scala, giocano con il pubblico inseguendo questa utopia. È davvero incredibile come ancora nell’era digitale il gioco dei burattini e storie ancestrali possano divertire e far riflettere sulla condizione umana. Loggiati di San Domenico, ore 21.1522.15

 

Atuttotondo in “Paggio e Paggetto, amico perfetto”

https://youtu.be/H8RoCWrllng

Uno spettacolo acclamato in tutta Italia, che ha raggiunto e superato, in 22 anni di repliche, le 1.350 serate. Fondatore ed epigono dei rinomati Clerici Vagantes, il Paggio giullare in compagnia del fido Paggetto (un autentico burattino con le sue stesse sembianze) in uno spettacolo sempre diverso e ricco di tante abilità: affabulazione, mirabolanti alchimie, trampoli acrobatici, giocolerie. Il Paggio Giullare, in viaggio fin dal 1214 e vivo ancora oggi per un caso di eccezionale longevità, dopo aver attraversato gli ultimi 800 anni della storia europea in compagnia del fido Paggetto (un autentico burattino con le sue stesse sembianze), intrattiene il pubblico con dissertazioni dotte e riflessioni argute sulle differenze fra i tempi moderni ed i “secoli bui”, condendo la propria affabulazione con elementi di teatro circo, rivisitando musiche antiche con la ghironda e cantando a 2 voci… da solo! Stupendo inoltre gli astanti con trampoli acrobatici, giocolerie, mirabolanti reazioni alchemiche e numeri di fuoco. Lo spettacolo nasce nel 2002, e raggiunge la sua attuale formazione ad 1 attore nel 2019. Rodato in moltissimi ambiti e contesti, nel 2024 supera le 1.350 repliche. Con Andrea Marchi. Dur. 30 min. Piazza del Popolo, ore 21.40 – 22.50

 

Rašid Nikolić (Rom) “The Gipsy Marionettist”

https://www.youtube.com/watch?v=v-EQLTLfWA4

Si tendono i fili e si aprono i sorrisi. Ogni marionetta è ispirata ad un componente della propria famiglia. Ogni marionetta è un’atmosfera, una fotografia diversa. Si risolvono e districano i rapporti familiari filo per filo durante un racconto simbolico e divertente, un viaggio rocambolesco dalla Jugoslavia in guerra all’Italia. Uno Scheletrino scalpitante e focoso, una Tigre famelica e dolcissima, una misteriosa Ballerina dal gusto orientale e molto altro ancora. Rašid Nikolić nasce nel 1989 in Bosnia da una famiglia mista di etnia rom. L’imminente guerra nell’ex Jugoslavia costringe lui e la sua famiglia a fuggire in Germania come rifugiati politici. Si ritrovano poi in un “campo nomadi” in Italia, a Torino. Questa esperienza e il suo background culturale ed etnico influenzano profondamente la sua carriera e la sua produzione artistica. Dopo aver imparato a intagliare il legno dal nonno, si è perfezionato nella costruzione di marionette in Ucraina, Francia e Spagna. Dal 2012 è in tournée con il suo spettacolo “The Gipsy Marionettist”, anche il suo pseudonimo artistico, che lo aiuta a soddisfare l’immagine bohémien e romantica spesso associata al suo popolo, dandogli l’opportunità di relazionarsi con il pubblico e condividere ciò che la cultura rom è veramente, senza stereotipi o generalizzazioni Nel 2018 crea “Freak Show”, per un pubblico adulto, che affronta temi stravaganti senza pudori. Dal 2020 è docente di Teatro delle marionette presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Dal 2021 è in grado di mostrare il suo lavoro politico come attivista grazie al suo spettacolo di Stand-up Comedy “Rom VS Tutti”, che con ferocia e ironia distrugge tutti gli stereotipi sulla cultura Rom. Crede fortemente nel potere mistico delle marionette come mezzo di evasione da questo regno, nella loro capacità di toccare le paure più profonde e le possibilità più alte dell’animo umano. Dur. 35 min. Piazza del popolo, ore 21.00 – 22.15 

 

Alchimie Musicali in “Archimossi” orchestra itinerante di archi

https://youtu.be/4ucVZ7UJN5w?si=1_QLP9Qo7hU8JzeE

La prima orchestra itinerante per archi, che ovunque riscuote un grande successo. Violini – strumenti amplificati singolarmente – per creare un volume di suono come fosse una marchin’ band, ma con una grazia e un’ironia tutte particolari ed un repertorio musicale originalissimo: spazia dalla tradizione irlandese a quella slava comprese le virtuosistiche Danze Ungheresi di Brahms, va indietro nel tempo per proporre Suite di Danze Rinascimentali, il Minuetto di Boccherini, per poi calarsi nella musica contemporanea. Come in una magica alchimia l’ensemble si deforma e muta continuamente, e per ogni quadro musicale ecco una particolare coreografia, passando dal caos all’ordine e dall’ordine al disordine, in un’interazione continua col pubblico. Itineranti, ore 20.45 – 22.00 – 23.00

 

Sabato 21 Giugno 2025

Cikale Comic Vocal Trio in “HoStress”

https://vimeo.com/186397579

Finalmente le HoStress in scena! Grazie a loro tutto sarà più semplice. Sempre sorridenti e desiderose di dare indicazioni su come comportarsi nei diversi contesti, preparano il pubblico ad essere educato e rispettoso dell’ambiente e del prossimo senza rinunciare a un tocco di irriverente follia.  Dirompenti, armoniose e piene di sorprese, hanno una colonna sonora per ogni occasione! Attraverso i brani più famosi del rock e del pop le HoStress catturano il pubblico che si sente coinvolto in un viaggio molto ma molto particolare. Con Anna Marcato, Beatrice Niero, Isabella Girardini; regia Rita Pelusio; drammaturgia musicale Diego Carli, costumi Chiara Mario; produzione PEM Habitat Teatrali. Le Cikale è un gruppo comico canoro nato nel 2016 con lo spettacolo HoStress per la regia di Rita Pelusio. È composto da professioniste dello spettacolo dal vivo che si sono incontrate nella passione per il canto e nel piacere di far sorridere gli spettatori. Sono state ospiti in numerosi festival e collaborano con gli Assessorati alla Cultura di diverse città portando il progetto Cantagiro per la città (una visita guidata che unisce narrazione, comicità e storia dell’arte). Nel 2024 le Cikale hanno debuttato con un nuovo progetto di Teatro Urbano: Street Beatles. Si tratta di un lavoro sul buffone contemporaneo attraverso il repertorio dei Beatles arrangiato per tre voci e strumenti originali: attraverso un linguaggio inventato le Cikale coinvolgono il pubblico con la loro fisicità grottesca e un jukebox che renderà la performance ancor più partecipata.

Il gruppo, composto da Anna Marcato, Beatrice Niero e Isabella Girardini, si è esibito in tantissime città d’Italia toccando i Festival estivi (e non solo) più importanti: Area Zelig, Tutti matti per Colorno, Notte di Fiaba, Fasti Verolani, Sherwood Festival, Mirabilia, Fiera4passi, Bascherdeis di Vernasca, Non Solo Pezzi di Legno, Street Music Festival, Festival Mall Dubai, Carnival Abu Dhabi, Festival Ibla Buskers, Festival Internazionale La Luna nel Pozzo, Guastalla Buskers Festival, Artisti in piazza Pennabilli, Street Art Animation di Luxembourg, Asfaltart Festival, Juggling Convention Imbersago e tanti altri. Durata 30/35 min. Piazza Duomo, ore 22.00 – 23.10

 

Elisa Alcalde (Francia/Italia) in “Dans Mes cordes”

https://www.youtube.com/watch?v=mpxbTFH3nZA

Uno studio di relazione fra il corpo e la materia, uno spettacolo poetico di circo moderno e innovativo, in cui si fondono l’acrobatica aerea e l’arte plastica. Un insieme di corde fitte scende fino a terra, delimitando uno spazio aereo verticale protetto. Un corpo, un singolo essere umano si nasconde lì dietro. Se ne sta lì in alto, al sicuro nel suo piccolo rifugio verticale. Dovrà scendere, prima o poi. Dur. 30 min. Piazza del Seminario, ore 21.10 – 22.40

 

Scuola di arti aeree Luogocreante in “Il Circo delle emozioni”

In aria, come se fosse una magia e invece è il circo aereo quello che fa danzare insieme ai corpi le emozioni come fossero una cosa sola. Una magia possibile per i bambini e ragazzi della Scuola di Arti Aeree Luogocreante di San Miniato insieme alla maestria dell’ attore cantastorie Piero Venosa che rappresenterà il Direttore del Circo delle Emozioni. Questa “scuola dell’aria” è condotta da Loretta Morrone, nota danzatrice aerea, con il suo staff artistico ed insegnanti Bianca Baldanzi, Sivia Villafranca e Piero Venosa. Piazza del Seminario, dalle ore 18.30 alle 20.30

 

Chiara Bonfanti in “Un mostro di maestra”

Riservato a 15 persone con prenotazione sul posto, consigliato dai 7 anni in su

Spettacolo tratto dall’omonima fiaba, vincitrice del Progetto Gutenberg 2023.2024, votata da oltre 300 bambini della scuola primaria dei Comuni di Fucecchio e Barberino Tavarnelle, progetto di cui Terzostudio è ideatore e coordinatore. Una narrazione alla maniera dei contastorie, realizzata dalla stessa autrice del racconto, attraverso il teatrino butai, tecnica kamishibai, in cui lo scorrere delle tavole illustrate accompagna le parole e il gesto in narrazione emozionante ed avventurosa. Una fiaba ambientata tra i banchi di scuola, in cui una maestra dall’aspetto carino ben presto si trasforma in una creatura mostruosa, dispotica, dalle gelide e pungenti parole alle quali la classe risponderà con grande determinazione. Dur. 15 min. Officina Orcio d’oro, via Augusto Conti, ore 21.30 – 22.00 – 22,30

 

Rufino Theater in “Gran Teatro Dentro”

https://youtu.be/mAngHmM9G-k?si=rnGNNSNdYML69Pbw

Un’idea originale di: Roberto di Lernia e Salvatore Frasca; Produzione: Porto Banana; Attor/Clown: Roberto Di Lernia; Scenografia e design dei costumi: Marco Salvadori, Raffaella Brusaglino e compagnia Trukitrek. Ringraziamenti speciali a: Girovago e Rondella. Fausto Barile è un personaggio fantastico che nasconde qualcosa di speciale dentro. Non aver paura, è sempre disposto a mostrarti il suo magico mondo interiore. Se Pirandello diceva che tutti noi indossiamo ogni giorno una maschera per recitare nella commedia della vita, allora Fausto può assicurare che, oltre ai mille personaggi che abbiamo dentro di noi, c’è anche un intero teatro! Sappiamo tutti che dentro il nostro stomaco ribolle un pentolone di pensieri, paure, stati d’animo ed emozioni. Fausto preferisce aprire la pancia piuttosto che la bocca; si sbottona il cappotto e la camicia per allargare la pancia e rivelare che c’è un teatro con pubblico, palcoscenico e luci! E lo spettacolo? Non sarà tardi. Un “figlio” di curiosità, attrazioni, azioni quotidiane comiche e poetiche: il Teatro Dentro. Roberto di Lernia, originario di Milano, ha scoperto la sua vocazione come clown e performer nel 1992, quando è diventato Rufino. Artista di strada, attore e fantasista con oltre vent’anni di esperienza, ha partecipato a numerosi festival italiani e internazionali, presentando le sue variegate proposte artistiche. Nel 2002 è apparso nel film Pinocchio di Roberto Benigni, che ha messo ulteriormente in risalto il suo talento. Dal 2010 collabora con Trukitrek in due creazioni significative: “Isla Mosquito” e come solista in “Blue Moon”. Nel 2013 Roberto ha creato il personaggio di Fausto Barile, sotto la supervisione di Salvo Frasca, aggiungendo un’altra dimensione al suo repertorio artistico. Il suo lavoro trascende i confini, avendo partecipato a due spedizioni con Giullari Senza Frontiere in India e in Brasile, condividendo la sua arte e connettendosi con pubblici diversi. Con un impegno costante nell’esplorare e rappresentare l’esperienza umana attraverso la performance, Roberto di Lernia continua a ispirare e intrattenere il pubblico di tutto il mondo. durata 15 min. Ingresso Palazzo Rofia, ore 21.30 – 22.00 – 22.30 – 23.00. Il 22 giugno in Piazza del Duomo riceverà il Premio alla carriera La luna d’Argento 2025

 

Nina Theatre in “Mamma mia” PRIMA NAZIONALE

https://youtu.be/V0ygPZJ6WCU

Spettacolo di Teatro di figura & Visual comedy. Rosy è una giovane mamma con un sogno: imparare a ballare il twist. Ma la sua vita è un vortice di poppate, pannolini e ninne nanne, grazie al suo adorato ma esigente neonato, Totò. Ogni volta che trova un momento per provare qualche passo di danza, Totò la richiama all’ordine: “MAMMA!” Tra lezioni di ballo improvvisate, tentativi di coreografie, Rosy scoprirà che la maternità è una danza improvvisata, piena di sorprese e ritmi inaspettati. Lo spettacolo celebra la forza delle mamme e la magia del legame con i propri figli. Con Pamela Mastrorosa, Regia: Laura Kibel, Costumista: Roberto Ostuni Dur. 20 min. Loggiati di San Domenico, ore 21.15 – 22.15

 

Damiano Massaccesi in “Savoir-Faire”

https://www.youtube.com/watch?v=NugA3PGbpRA&t=82s

Circo/Clown, Visual Comedy Un improbabile romantico latin-lover dal fascino irresistibile alle prese con il suo sogno…trovare la donna della sua vita!!! Un baule a lume di candela diventerà il luogo ideale per un incontro galante. E’ tutto talmente perfetto…da precipitare in disastrosi ed esilaranti incidenti!!! Assisterete alla degenerazione totale di questo idilliaco personaggio che del savoir-faire crede di aver fatto il suo stile di vita. Uno spettacolo ricco di momenti comici, poeticamente assurdi, che ha come protagonista un clown “funambolo” della pantomima, del teatro fisico, dell’equilibrismo, della giocoleria e delle note di una fisarmonica innamorata. Damiano Massaccesi clown, attore, giocoliere, equilibrista e musicista, vincitore del Premio Tratti Tracciati tra Territori e del premio giuria popolare Clown e Clown Festival. Dur. 35 min. Piazza del popolo, ore 21.20 – 23.00

 

Rasid Nikolic (Rom) “The Gipsy Marionettist”

https://www.youtube.com/watch?v=v-EQLTLfWA4

Si tendono i fili e si aprono i sorrisi. Ogni marionetta è ispirata ad un componente della propria famiglia. Ogni marionetta è un’atmosfera, una fotografia diversa. Si risolvono e districano i rapporti familiari filo per filo durante un racconto simbolico e divertente, un viaggio rocambolesco dalla Jugoslavia in guerra all’Italia. Uno Scheletrino scalpitante e focoso, una Tigre famelica e dolcissima, una misteriosa Ballerina dal gusto orientale e molto altro ancora. Rašid Nikolić nasce nel 1989 in Bosnia da una famiglia mista di etnia rom. L’imminente guerra nell’ex Jugoslavia costringe lui e la sua famiglia a fuggire in Germania come rifugiati politici. Si ritrovano poi in un “campo nomadi” in Italia, a Torino. Questa esperienza e il suo background culturale ed etnico influenzano profondamente la sua carriera e la sua produzione artistica. Dopo aver imparato a intagliare il legno dal nonno, si è perfezionato nella costruzione di marionette in Ucraina, Francia e Spagna. Dal 2012 è in tournée con il suo spettacolo “The Gipsy Marionettist”, anche il suo pseudonimo artistico, che lo aiuta a soddisfare l’immagine bohémien e romantica spesso associata al suo popolo, dandogli l’opportunità di relazionarsi con il pubblico e condividere ciò che la cultura rom è veramente, senza stereotipi o generalizzazioni Nel 2018 crea “Freak Show”, per un pubblico adulto, che affronta temi stravaganti senza pudori. Dal 2020 è docente di Teatro delle marionette presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Dal 2021 è in grado di mostrare il suo lavoro politico come attivista grazie al suo spettacolo di Stand-up Comedy “Rom VS Tutti”, che con ferocia e ironia distrugge tutti gli stereotipi sulla cultura Rom. Crede fortemente nel potere mistico delle marionette come mezzo di evasione da questo regno, nella loro capacità di toccare le paure più profonde e le possibilità più alte dell’animo umano. Dur. 35 min. Piazza del popolo, ore 20.45 – 22.15

 

Abraço Branco in “Brisa do Samba”

https://youtu.be/3NdT-rjFDAA?si=Kago0uWrCwS-NQUW

https://youtu.be/R9C0y1v-QEI?si=-cv_fP1Vqkbshfi4

Concerto Mobile per Orchestra Tascabile! Brisa do Samba è un concerto itinerante per percussioni, voce, chitarra e trabbicolo a pedali! Un palco mobile, a trazione muscolare, si aggira per le strade per riempirle di ritmo, allegria e nuoto sicronizzato. Uno spettacolo comico musicale ad alto coinvolgimento del pubblico adatto ad un pubblico di tutte le età. Ritmi sfrenati, coreografie, sketch ed improvvisazioni per un repertorio che alterna classici della musica Sudamericana ad incursioni nella tradizione Italiana e Internazionale. Tutto per assicurarsi che nessun piede del pubblico rimanga fermo. Dur. 30 min. Itineranti, ore 20.30 – 22.00 – 23.00

 

 

Domenica 22 giugno 2025

 

L’ultima fila in “Storie della mezzanotte”

La vicenda, tratta dal racconto di Washington Irving The Legend of Sleepy Hollow, narrata da un vecchio abitante della valle, un fuori campo che catapulta subito chi osserva lo spettacolo, all’interno di una piccola comunità, ai margini di un bosco, in una tranquilla cittadina dove la vita scorre monotona. Un giorno un ciarlatano, travestito da maestro di scuola, giunge casualmente nel piccolo villaggio, luogo dove incontrerà la giovane e bella Kathrina Van Tassel, figlia del più ricco proprietario della valle. Il maestro ne rimarrà folgorato e farà di tutto per conquistarne la mano (e le sue ricchezze), sfidando addirittura l’uomo più forte del villaggio, lo spaccalegna Brom Bones, anch’esso attratto della fanciulla. Una sfida, dunque, tra due pretendenti che vogliono ottenere un premio, ma è proprio su questo aspetto che il lavoro de L’Ultima Fila prende una direzione diversa dalla storia originale: la rivalutazione della figura femminile, del personaggio di Kathrina che non è (né deve essere) un oggetto di contesa tra due figure, quindi un semplice premio, un personaggio senza identità, tutt’altro. Kathrina possiede una propria singolarità, una forza ed un vigore che la porta a compiere scelte difficili, una donna che ha in mano il suo destino, che sa quale direzione prendere, e che vuole trovare il mezzo per dimostrare la sua emancipazione, tanto agognata. A chiudere questo racconto fantasmagorico, la presenza di un Cavaliere senza testa, che scuoterà gli animi di tutto il pubblico, grandi e piccoli, alla stessa maniera. Un progetto che farà divertire, stupire, e soprattutto provare emozioni, grazie alla presenza di una molteplicità di stimoli visivi come la maschera, il costume, la scenografia e molti effetti speciali. Uno spettacolo che incollerà alla poltrona piccoli e grandi. Dur. 50 min. Piazza del Duomo, ore 22.00

 

Nina Theatre  in “Mettici il cuore”

https://youtu.be/Xqt8heU_JI8

Entra in un mondo di meraviglie con “Mettici il cuore”: un delizioso e incantevole spettacolo di teatro di figura! Senza parole, solo la magia della musica, gesti gentili e timidi sorrisi, questo spettacolo dà vita a burattini e oggetti della vita quotidiana. La talentuosa attrice, con maestria e fascino, trasforma pupazzi e oggetti in adorabili, buffi, commoventi e bizzarri personaggi che raccontano storie senza parole. “Mettici il cuore” è uno spettacolo in stile cabaret, elegante, leggero e poetico che incanta e meraviglia spettatori di ogni età! Dur. 25 min.

Piazza del Seminario, ore 21.15 – 23.00

 

Chiara Bonfanti in “Un mostro di maestra”

Riservato a 15 persone con prenotazione sul posto, consigliato dai 7 anni in su

Spettacolo tratto dall’omonima fiaba, vincitrice del Progetto Gutenberg 2023.2024, votata da oltre 300 bambini della scuola primaria dei Comuni di Fucecchio e Barberino Tavarnelle, progetto di cui Terzostudio è ideatore e coordinatore. Una narrazione alla maniera dei contastorie, realizzata dalla stessa autrice del racconto, attraverso il teatrino butai, tecnica kamishibai, in cui lo scorrere delle tavole illustrate accompagna le parole e il gesto in narrazione emozionante ed avventurosa. Una fiaba ambientata tra i banchi di scuola, in cui una maestra dall’aspetto carino ben presto si trasforma in una creatura mostruosa, dispotica, dalle gelide e pungenti parole alle quali la classe risponderà con grande determinazione. Dur. 15 min. Officina Orcio d’oro, via Augusto Conti, ore 21.30 – 22.00 – 22,30

 

Federico Pieri in “Il Carnevale degli animali”

https://www.youtube.com/watch?v=vUS93dclNDU

Tratto da una delle più note opere di Camille Saint-Saëns, lo spettacolo è frutto della maestria e della sensibilità di Federico Pieri, artista poliedrico specializzato in magia comica e fantasismo. I brani musicali della composizione prendono vita in uno spettacolo che unisce cinque tecniche artistiche diverse: le ombre cinesi, la sand art, il teatro di figura, la prestigiazione e la clownerie. E così la marcia del leone, galline e galli, emioni, tartarughe, elefanti, pesci, asini, uccelli, fossili, il cigno si animano in un’unica storia che lascerà incantato il pubblico di tutte le età. Spettacolo Vincitore della Giuria dei Ragazzi al Premio Otello Sarzi 2018 – Osimo. Dur. 30 min. Loggiati di San Domenico, ore 21.30 – 22.30

 

Thomas Goodman in “Bolle Strabelle”

https://www.youtube.com/watch?v=ZEMtSdGBA7Y

Spettacolo di bolle di sapone e clownerie. “Le bolle di sapone non hanno fretta, esistono già in un’altra dimensione, sospesa nel tempo, più semplice e leggera della nostra. Un bollista altro non è che il tramite che collega quel mondo al nostro” Thomas Goodman, magico bollista, vi guiderà in un viaggio alla scoperta del merabolloso mondo delle bolle di sapone. Tra gag e poesia passando dalle micro bolle a quelle giganti, dalle bolle con le mani o con strumenti improbabili e domando bolle di fuoco, vi ritroverete sotto una pioggia di bolle e chissà forse anche dentro una di esse, per poi volare via liberi nel cielo insieme ai vostri sogni. Spettacolo per tutta la famiglia, con un coinvolgimento a più livelli per intrattenere sia gli adulti che i bambini. Dur.35 min. Piazza del Popolo, ore 21.20 – 23.00

 

Rašid Nikolić (Rom) “The Gipsy Marionettist”

https://www.youtube.com/watch?v=v-EQLTLfWA4

Si tendono i fili e si aprono i sorrisi. Ogni marionetta è ispirata ad un componente della propria famiglia. Ogni marionetta è un’atmosfera, una fotografia diversa. Si risolvono e districano i rapporti familiari filo per filo durante un racconto simbolico e divertente, un viaggio rocambolesco dalla Jugoslavia in guerra all’Italia. Uno Scheletrino scalpitante e focoso, una Tigre famelica e dolcissima, una misteriosa Ballerina dal gusto orientale e molto altro ancora. Rašid Nikolić nasce nel 1989 in Bosnia da una famiglia mista di etnia rom. L’imminente guerra nell’ex Jugoslavia costringe lui e la sua famiglia a fuggire in Germania come rifugiati politici. Si ritrovano poi in un “campo nomadi” in Italia, a Torino. Questa esperienza e il suo background culturale ed etnico influenzano profondamente la sua carriera e la sua produzione artistica. Dopo aver imparato a intagliare il legno dal nonno, si è perfezionato nella costruzione di marionette in Ucraina, Francia e Spagna. Dur. 35 min. Piazza del popolo, ore 20.45 – 22.15

 

Abraço Branco in “Brisa do Samba: Concerto Mobile per Orchestra Tascabile”

https://youtu.be/3NdT-rjFDAA?si=Kago0uWrCwS-NQUW

https://youtu.be/R9C0y1v-QEI?si=-cv_fP1Vqkbshfi4

Concerto Mobile per Orchestra Tascabile. Brisa do Samba è un concerto itinerante per percussioni, voce, chitarra e trabbicolo a pedali! Un palco mobile, a trazione muscolare, si aggira per le strade per riempirle di ritmo, allegria e nuoto sincronizzato! Uno spettacolo comico musicale ad alto coinvolgimento del pubblico adatto ad un pubblico di tutte le età. Ritmi sfrenati, coreografie, sketch ed improvvisazioni per un repertorio che alterna classici della musica Sudamericana ad incursioni nella tradizione Italiana e Internazionale. Tutto per assicurarsi che nessun piede del pubblico rimanga fermo! Lo spettacolo è ideale per Festival, Rassegne di Arti Itineranti, Carnevali, Sagre, Mercati e Cerimonie di ogni genere. Dur. 30 min. Itineranti, ore 20.30 – 22.00 – 23.00

Vi Aspettiamo a San Miniato (PI)

I Manifesti della Luna è Azzurra

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress